Ipotesi di monitoraggio in via sperimentale delle nuove catene di produzione globale: proposta di un indicatore economico per prevedere le crisi e simulare le manovre di politica economica e finanziaria

Indice

Per il monitoraggio in via sperimentale di tali distorsioni si propone un indicatore economico con cui potere sviluppare una moltitudine di indici, la cui struttura di base è stata già invero personalmente realizzata in un’altra pubblicazione di quasi vent’anni addietro, oggi applicabile alle banche dati statistiche sugli scambi mondiali e, come si dirà meglio in seguito, al controllo pubblico dei flussi finanziari internazionali.

L’attuale misurazione in termini di VA dei sistemi di contabilità nazionale e internazionale non consentono di cogliere appieno la fenomenologia in questione.

L’esplicazione a più livelli dell’indicatore proposto può dar luogo a diversi indici al fine di rilevare il sistema e le sue alterazioni sotto diverse prospettive tanti quanti sono i sotto fenomeni che si intendono monitorare, principalmente: l’impiego di lavoro e di capitale, gli scambi, i flussi finanziari infragruppo, la collocazione geografica, la distribuzione sempre infragruppo del valore aggiunto e della produttività, ma anche la distribuzione e l’alterazione della distribuzione fiscale, ecc.

In ragione delle recenti innovazioni tecnologiche, si ritiene che ci siano le condizioni per la realizzazione di database capaci di prevedere le crisi economiche – anche a livello settoriale – e quelle finanziarie.

Questo migliorerebbe la stabilità dei mercati, potendo fare per tempo interventi correttivi, e consentirebbero ai governi finanche si simulare, sempre in via preventiva, l’impatto le manovre di politica economica e finanziaria.

Gli indicatori che si vorrebbero proporre sono stati realizzati con un attento approccio pratico e interdisciplinare e per il momento sono riservati[1]. La progettazione degli strumenti informatici di supporto è in corso di valutazione.

[1] Per informazioni contattare l’autrice all’indirizzo e-mail “info@lidiaundiemi.it” o “li.undiemi@gmail.com”.


To top