La neutralizzazione del potere sindacale

Indice

Per i motivi sin qui esposti, la strategia dello scambio a contraente unico è in grado di neutralizzare il potere di contrattazione collettiva dei lavoratori, sia per quanto riguarda gli aumenti salariali legati alla produttività, sia come strumento di difesa finanche contro le riduzioni delle retribuzioni e del personale. Il costo del lavoro può essere in tal modo ridotto sino al livello più basso concesso dalle leggi e dagli accordi collettivi.

L’inconsistenza imprenditoriale delle società controllate emerge talora anche in sede di trattativa sindacale, quando vengono attuate operazioni di outsourcing dalla controllante (cedente) alla controllata (acquirente). In tali occasioni si verificano situazioni paradossali in cui è la società che vende le attività a rappresentare quella che dovrebbe acquistarle. Il paradosso raggiunge il culmine quando la società acquirente controllata non è stata ancora nemmeno costituita nel momento in cui i sindacati hanno iniziato a trattare sui diritti dei lavoratori oggetto di trasferimento (o scambio). Questo significa che è talmente scontato per le parti che sia la controllante a prendere le decisioni per la controllata che in certi casi non ci si disturba nemmeno di renderla partecipe almeno in apparenza.


To top